un'occasione per conoscere le soluzioni Armonia per l'autenticazione tramite SPID/CIE e per gestire tutti i tipi di pagamento tramite PagoPA proposte in completo outsourcing e con API progettate per garantire l'integrazione con sistemi gestionali e portali di terze parti
Per partecipare vai sulla nostra pagina Facebook Webloom Srl o clicca qui
Venerdì 10 Dicembre 2021
Dal 1° ottobre 2021 tutte le Pubbliche Amministrazioni sono tenute ad attivare l’autenticazione tramite SPID per accedere ai servizi offerti sul proprio portale web, come stabilito dalla legge n. 120/2020.
In ogni modo, attivare l’accesso ai servizi tramite SPID su un portale richiede un importante dispendio di risorse in termini di tempo ed economiche. Un investimento che potrebbe risultare impegnativo per piccole realtà.
È questo il principale motivo per cui, ad oggi, molte PA minori non hanno ancora attivato l’accesso ai propri servizi online tramite SPID.
Ma c’è un modo più agevole che consenta anche alle realtà più piccole di mettersi in regola?
Effettivamente sì, vediamo quale.
Leggi tutto Servizio di autenticazione con SPID per i portali delle piccole PA
Martedì 16 Novembre 2021
La posta elettronica certificata (PEC) è un particolare tipo di posta elettronica che ha in quel “certificata” la sua peculiare caratteristica, in quanto permette di dare a un messaggio lo stesso valore legale di una tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento, garantendo così la prova dell’invio e della consegna.
Il mittente della PEC, infatti, riceve dal gestore di posta una ricevuta che costituisce la prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale documentazione allegata, con precisa indicazione temporale.
L’istituzione della PEC, parificata alla notifica a mezzo posta, risale a ben 16 anni fa (con D.Lgs. n. 82/2005 – Codice dell’Amministrazione Digitale). A tutt’oggi è un sistema esclusivo nel panorama europeo.
La PEC è obbligatoria per imprese, pubbliche amministrazioni e liberi professionisti.
In ogni modo, visti i vantaggi che offre e il costo contenuto, sempre più cittadini divengono titolari di una casella PEC, pur non essendo obbligati ad averne una.
Leggi tutto Utilizzo delle PEC e impieghi vantaggiosi per le comunicazioni massive
Lunedì 25 Ottobre 2021
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale si compone dell’attività di:
In pratica, gli aggregatori consentono a tutte queste realtà di realizzare quanto previsto dalle specifiche tecniche emesse da AgID per fornire servizi di autenticazione tramite SPID.
Leggi tutto Ruoli nella gestione dello SPID e focus sugli aggregatori
Mercoledì 06 Ottobre 2021
A partire dal 1° ottobre lo SPID – il Sistema Pubblico di Identità Digitale – è obbligatorio per accedere in sicurezza a tutti i servizi online erogati dai portali della Pubblica Amministrazione.
In alternativa allo SPID, è possibile utilizzare la CIE (Carta di Identità Elettronica) e la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) che però ha valenza solo nazionale.
Questo significativo cambiamento, che coinvolge oltre 8mila amministrazioni pubbliche, è stato definito nel decreto Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, poi convertito in legge n. 120/2020.
Ad oggi, nonostante la scadenza normativa, numerose PA minori non si sono dotate di sistema d’accesso tramite SPID. Ciò è probabilmente dovuto alla difficoltà di implementare questo sistema sui propri siti web, problema che può essere facilmente superato grazie agli aggregatori (intermediari tecnici, voluti da AgID, proprio per agevolare queste operazioni).
È possibile richiedere lo SPID in vari modi (anche completamente online, in piena autonomia), qui ci sono tutte le informazioni necessarie.
In pratica, ognuno sceglie la modalità più idonea alle proprie esigenze.
Pagina 2 di 2
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>Sede legale: Via Tarvisio 2 - 00198 Roma
Sede operativa: Via Arturo Graf, 9 - 00137 Roma
Tel.: 06.83.90.41.26
06.44.23.27.41
Fax: 06.62.20.97.64
info@webloom.it
webloom@pec.webloom.it